Versus sapientum de diuersis causis

Introduzione, testo critico, traduzione poetica e commento filologico

I Versus sapientum de diuersis causis (AL 495-638 Riese2) sono una raccolta di poesie composta, probabilmente in ambito gallico, tra il IV e il V secolo d.C. da un anonimo poeta che apparteneva all'ambiente della scuola. Essa è articolata in dodici serie di dodici componimenti ciascuna e risponde a un raffinato gioco letterario che prevede l'alternanza di dodici sapienti immaginari, a ognuno dei quali è di volta in volta affidato il compito di presentare il tema - spesso desunto dal repertorio classico in voga nella scuola - intorno al quale gli altri sapienti devono improvvisare le loro composizioni. L'opera, anche grazie al legame stabilitosi con i testi dell'Appendix... alles anzeigen expand_more

I Versus sapientum de diuersis causis (AL 495-638 Riese2) sono una raccolta di poesie composta, probabilmente in ambito gallico, tra il IV e il V secolo d.C. da un anonimo poeta che apparteneva all'ambiente della scuola. Essa è articolata in dodici serie di dodici componimenti ciascuna e risponde a un raffinato gioco letterario che prevede l'alternanza di dodici sapienti immaginari, a ognuno dei quali è di volta in volta affidato il compito di presentare il tema - spesso desunto dal repertorio classico in voga nella scuola - intorno al quale gli altri sapienti devono improvvisare le loro composizioni. L'opera, anche grazie al legame stabilitosi con i testi dell'Appendix Vergiliana, ha goduto di un'enorme fortuna, come testimonia il vasto numero di manoscritti ed edizioni a stampa in cui è conservata. Il presente volume intende offrire al lettore una nuova edizione critica della raccolta, basata su uno studio capillare - di cui sì dà conto nell'ampia introduzione - dei testimoni medioevali e umanistici. Essa è accompagnata da una originale traduzione in versi italiani e da un commento dedicato all'analisi dei non pochi problemi ecdotici che il testo solleva. Il volume, ospitato nella collana 'Anthologiarum Latinarum parerga' di Loriano Zurli, si colloca nell'ambito del pluriennale progetto di revisione filologica dei testi dell'Anthologia Latina I2 1-2, Lipsiae 1894-1906, di Alexander Riese.****************The Versus sapientum de diuersis causis (AL 495-638 Riese2) are a collection of poetry composed by an anonymous poet belonging to the school environment probably in a Gallic milieu between the IV and V centuries AD. This collection comprises twelve series of twelve poems each and reflects an elegant literary game consisting in one poet presenting the topic - often drawn by the classical repertoir of the schools - around which the others have to improvise their compositions. Due to a connection with the Appendix Vergiliana, the work had great success, which is proved by the high number of manuscripts and printed editions transmitted. This volume aims to offer to readers a new critical edition of this collection based on a detailed study - that a rich introduction accounts for - of the medieval and humanistic testimonia. It is associated with an original translation in Italian verses and a commentary dedicated to the analysis of the many ecdotical problems the text raises. The volume, set in the series 'Anthologiarum Latinarum parerga', directed by Loriano Zurli, is part of the long-time project of philological review of the texts in the Anthologia Latina I2 1-2, Lipsiae 1894-1906, of Alexander Riese.

weniger anzeigen expand_less
Weiterführende Links zu "Versus sapientum de diuersis causis"

Versandkostenfreie Lieferung! (eBook-Download)

Als Sofort-Download verfügbar

eBook
89,99 €

  • SW9783615401110369098

Ein Blick ins Buch

Book2Look-Leseprobe

Andere kauften auch

Andere sahen sich auch an

info